Psicoterapia Individuale

Quando è utile intraprendere un percorso individuale
Agisci sempre in modo da aumentare il numero di scelte. - Heinz von Foerster
La psicoterapia individuale è utile qualora non fosse possibile coinvolgere tutta la famiglia, nei casi in cui ci sia la necessità di sviluppare tematiche specifiche in modo individuale oppure a seguito di una terapia familiare per sostenere la persona nel nuovo ruolo acquisito.
Come funziona la Terapia Individuale
Durante il percorso di terapia individuale l’attenzione è centrata sulla persona, sulla sua individualità, sulle relazioni che fanno parte della sua vita tenendo conto della fase del ciclo vitale che sta vivendo. Il lavoro terapeutico sarà quindi svolto in due (terapeuta e cliente) ma potrà essere portato avanti anche attraverso l’elaborazione delle relazioni tra il paziente e la sua “famiglia rappresentata”, ovvero la famiglia e le relazioni che esperisce in essa così come lui le vive e le sente.
L’obiettivo terapeutico, che sarà concordato col paziente all’inizio della terapia, verterà sul raggiungimento del benessere personale, sul miglioramento delle relazioni tra il paziente e il mondo esterno (famiglia e contesto sociale allargato) e sulla modifica delle dinamiche che hanno generato la sofferenza e il sintomo.