Disturbi Psicosomatici

Quando il corpo “parla”…
Il termine psicosomatico deriva dal greco “psiche” (anima) e “soma” (corpo).
Si tratta di disturbi che si presentano con manifestazioni fisiche pur avendo probabili origini psichiche e che rischiano di creare forti limitazioni nella vita di tutti i giorni, per un periodo prolungato. Ad accompagnare il sintomo fisico spesso sono presenti pensieri eccessivi riguardanti la gravità dei sintomi e ansia o impiego di energie spese per le preoccupazioni circa il proprio stato di salute.
La somatizzazione può essere localizzata in diverse aree dell'organismo e manifestarsi, ad esempio, con sintomi nell'apparato urogenitale, cardiocircolatorio, gastrointestinale, muscolare, sulla pelle, sul comportamento alimentare oppure con disturbi neurologici.
È di fondamentale importanza effettuare visite mediche per valutare la presenza di cause organiche dei sintomi manifestati e, in ogni caso, seguire le indicazioni del medico per curare i sintomi organici.
La Dott.ssa Serafini ricorda l'importanza di non effettuare auto-diagnosi

N.B.: I disturbi psicosomatici sono categorizzati nell’ultima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM-V, 2013) col nome “Sintomi somatici e disturbi correlati”.